Pentagramma Animato è un'app innovativa che unisce divertimento e apprendimento nella pratica musicale. Nasce dall'esigenza di suonare e imparare la musica classica o contemporanea in modo interattivo, partendo da un semplice file MIDI.

L'applicazione trasforma il file MIDI in note visualizzate sul pentagramma, permettendo di suonarle in tempo reale con una tastiera MIDI collegata. Per facilitare lo studio, offre la possibilità di ascoltare un'anteprima del brano e di regolare la velocità di scorrimento delle note, adattandola così al proprio livello.

Inoltre, l'app registra la percentuale di note esatte eseguite, fornendo un feedback utile per monitorare i propri progressi e migliorare.

Attualmente in fase alfa, Pentagramma Animato presenta alcune limitazioni, ma rappresenta già un passo significativo verso un apprendimento musicale più dinamico e coinvolgente.

Lo sviluppo futuro del Pentagramma Animato rappresenta una sfida entusiasmante nel campo dell'educazione musicale. Questo metodo innovativo non si limita a divertire, ma ha l'obiettivo di avvicinare utenti di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi, al mondo della musica.

Nel video dimostrativo si può osservare come il software riproduca fedelmente le note di un brano, permettendo una pratica efficace grazie alla velocità di scorrimento (regolabile) del pentagramma. Tuttavia, uno degli sviluppi futuri più significativi sarà l'integrazione di una visualizzazione completa della partitura. Questo consentirà l'esecuzione di brani complessi con maggiore precisione, superando l'attuale approccio basato sulla selezione di singole note. Un simile approccio promette di innovare profondamente l'insegnamento musicale, rendendolo più accessibile e coinvolgente per tutti.

Purtroppo, al momento, le nostre risorse limitate frenano notevolmente lo sviluppo di queste idee. Per realizzare appieno la nostra visione per l'apprendimento musicale, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Con una piccola donazione , potrai contribuire concretamente alla crescita di questa iniziativa. In cambio, riceverai l'accesso alla versione attuale dell'applicazione (già molto divertente!) e i link per utilizzarla. Inoltre, sarai aggiornato mensilmente sui progressi futuri tramite il nostro blog.

Non vorremmo limitarci a offrire un prodotto ridotto. Senza fondi adeguati, potremmo essere costretti a rilasciare una versione con un numero limitato di brani (ad esempio, 20-30 pezzi di musica classica), inserendola sul mercato in questa forma. Questo, tuttavia, limiterebbe enormemente le reali potenzialità del progetto.

Il nostro vero obiettivo è permettere a chiunque di caricare i propri file MIDI, per suonare e apprendere la musica che preferisce. L'applicazione è ottimizzata per i browser più comuni (come Chrome, Edge, ecc.) e funziona correttamente sia su smartphone che su tablet.

Aiutaci a realizzare questo potenziale! Investendo in noi oggi, potrai contribuire allo sviluppo di un prodotto unico domani.

Se hai letto fin qui, speriamo tu voglia sostenere il nostro progetto. Anche condividere questa iniziativa sui tuoi social network è un grande aiuto! Se non hai la possibilità di donare, ti ringraziamo comunque sinceramente per il tempo che ci hai dedicato.

Per maggiori informazioni, contattaci a: pianothc791@gmail.com